
giovedì, marzo 22, 2012
sabato, marzo 10, 2012
gita a genova
sabato, marzo 03, 2012
SETTIMANA BIANCA A FOPPOLO 27/2 - 2/3

LUNEDI’ 27 FEBBRAIO 2012
Si parte alle 6.00, all’alba, insomma…!
In viale dei Mille sono ancora tutti sani, addormentati, ma…SANI!
Viaggio bellissimo arrivo a Foppolo alle 9.30 …noleggio sci …divisione in gruppi per il test con i maestri e poi… via per le prime discese, anche dei principianti che iniziano dal campetto.
Qualche caduta ci sta, i maestri prendono al volo gli sciatori, prima che combinino disastri e chi ha paura viene rassicurato… capita a tutti di cadere, la prima volta!!!
Si mangia tutti insieme al ristorante dell’albergo che oggi propone un pasto leggero ( pasta al forno e polenta con capriolo… dolce e frutta)
Nel primo pomeriggio ancora in pista e, pieni come siamo, scendiamo a bomba!
Le chiavi delle camere sono state distribuite senza intoppi di alcun genere, tutto tranquillo!!!
Non ci sembra vero…!
Ragazzi sereni si preparano per la cena, qualcuno ha già perso i guanti e il portafoglio, ma si ritrovano!
Che meraviglia….MAI UN INIZIO DI SETTIMANA BIANCA COSI’ REGOLARE!
Dopo cena il maestro Beppe Carletti ci spiega i pericoli della montagna…proprio lui, che nella Valanga Azzurra ha gareggiato con Thoeni…e che cos’è Thoeni? …e la valanga azzurra...?... forse era uno dei pericoli della montagna di quei tempi, per fortuna a noi non è mai capitata! Tutti a nanna perché domani ci aspetta una lunga giornata.
MARTEDI’ 28 FEBBRAIO Sole splendente (8°…alle 9.00!!!)
Dopo colazione i ragazzi si radunano vicino alla seggiovia, quasi tutti oggi salgono, bastano pochi giorni a queste nuove generazioni per capire i movimenti principali dello sci!
Sì è vero, qualcuno fa più fatica, ma questo gruppo di ragazzi è veramente eccezionale: hanno voglia d’imparare, nessuno accusa malesseri strategici per evitare di nuovo sci e scarponi, insomma continua la vacanza perfetta…!
I prof che non sciano fanno la conoscenza di Fabio il presidente della Pro loco il quale ci parla di Foppolo come di una creatura che ha visto crescere…stasera ne parlerà anche ai ragazzi!
Si mangia di nuovo a pranzo e se non si smaltirà nel pomeriggio, a cena sarà dura!
Come sempre, però, in montagna la fame viene, anche se non si scia e chi ha problemi di dieta se li dimentica per una settimana.
Dopo un pomeriggio tranquillo si cena al ristorante, poi si assiste tutti insieme al racconto di Fabio che ci parla dei tempi che furono, di quando le autostrade e gli impianti non esistevano, delle origini di un comprensorio che oggi attira turisti da tutto il mondo…
Qualcuno non è molto attento, ma Fabio riesce a risvegliare tutti perché parla in modo facile e simpatico…e poi interroga per verificare il livello di attenzione...chi indovina riceve un premio che viene preso al volo dal più preparato.
Alla fine dell’incontro ci accompagna tutti al GRIZZLY, la disco di Foppolo, dove improvvisamente IL PRESIDENTE DELLA PRO LOCO si trasforma in un dj perfetto e, insieme al vero dj,ci intrattiene fino alle 23, quando i prof riaccompagnano in albergo tutti i cubisti che, a turno, hanno ballato e si sono lasciati fotografare…alcuni, pur non salendo sul cubo, hanno offerto magnifiche performance.
MERCOLEDI’ 29 FEBBRAIO ( sole con qualche nuvola)
Giorno bisestile…! Ma ancora una volta i ragazzi ci stupiscono: scarsissime sono le defezioni, tutti vanno a sciare e chi non ci va è proprio perché non si sente bene!
Sole anche oggi, un po’ di nuvole passeggere, ma che scompariranno poco per volta per lasciare un cielo stellato di sera…PER FORTUNA!
Stasera si ciaspola al chiaro di luna, sulla pista di fondo, l’illuminazione dei lampioncini non ci impedisce di vedere Orione e il Piccolo Carro, come al Planetario, … raramente a Vigevano possiamo fare altrettanto!
Tutti partecipano, anche se un po’ stanchi per la giornata di sci, alla fine sono premiati da una cioccolata calda densa e buonissima con le "chiacchiere" preparate per l’occasione dalla signora del bar..
QUESTA E’ VITA … sport, cibo ottimo, musica e divertimento…!!!
GIOVEDI’ 1 MARZO ( Sunshine ancora 8° gradi sul display della seggiovia)
Speriamo che la neve tenga…fa un caldo!
Oggi giornata di gara e… SORPRESA !!!...Soltanto due ragazzi devono rimanere in albergo causa febbre e mal di gola…gli altri TUTTI vanno a fare la gara di sci con i maestri!
Gli insegnanti sono commossi ( anche quelli di scuola, non solo quelli di sci), perché un gruppo così non si era mai visto!
Che cosa scriverò sul blog, mi chiedo, questa è una settimana perfetta, non c’è nulla da dichiarare!
Però, meglio così…invierò l’indirizzo del “BREMBOSKI” e farò un po’ di pubblicità a Foppolo e alla sua terrazza Salomon al Montebello, posto panoramico eccezionale…!!!
Con la prof Russo parto per la nostra ciaspolata quotidiana, mentre i nostri colleghi sciatori si avviano alla seggiovia per seguire la gara… chissà speriamo che nessuno cada, così tutti stasera parteciperanno alla fiaccolata!
……………………………………………………………………………………………………
Lo vedo uscire dalla porta del bar con in mano una bottiglietta d’acqua, l’altra mano mi sembra fasciata, ma penso subito a una delle sue goliardate, perché è giovane e gli piace scherzare!...eh, no è proprio una fasciatura!
La maledizione dello snowboard persiste e colpisce all’improvviso, quando uno meno se l’aspetta…
Gli snowboarder iniziano sempre dicendo che lo sci ormai è roba da anziani, non parliamo poi del fondo…( va be’… le ciaspole neanche si considerano!!)… invece volare sulla neve con una tavola, questo sì dà emozioni…e che emozioni!.. i surfisti invernali sono come gli attori di Baywatch… tutti belli e abbronzati…tutti temerari e al passo coi tempi!
Gli risparmiamo un “te l’avevo detto”… perché… ma forse perché stiamo diventando più buone!
Chi c’era nel momento dell’incidente, cioè la prof Azzaretti, dice che l’ha visto arrivare con la motoslitta del soccorso, pensava anche lei ad una spacconata ……… e invece si è proprio spaccato, il polso, appoggiato male in una caduta, si è rotto…GESSO PER 45 GIORNI!!!
E CHI PREPARERA’ IL TORNEO DI CALCIO???....
Ci penseremo… adesso cena con torta di compleanno per Ottavio che compie gli anni proprio oggi!
VENERDI’ 2 MARZO ….ESTATE!!!
Oggi il display alle 11 segna 16 ° … qui dicono che nemmeno in estate fa così caldo!
I bambini mangiano il ghiacciolo e le prof prendono il sole, Bruno offre l’aperitivo perché tutto sommato gli è andata bene!
Oggi , però, ci aspetta la prova più difficile: recupero degli skipass, degli sci, degli scarponi, dei caschi, delle racchette e delle pettorine…è già lunga da scrivere, vivendola, non passa più!
Gli skipass sono 91 invece di 100, poi diventano improvvisamente 102, le racchette di un ragazzo sono state prese da un altro, uno è rimasto con una racchetta sola, una ragazza non trova più il casco che era in garage, è stato preso al mattino, poi nel pomeriggio l’ha preso quello che aveva perso gli sci questa mattina e allora ha usato un paio di sci che....... “erano lì”!!!!...
E NON CE LA POSSIAMO FARE!!!!!!!!
Adesso che tutti hanno consegnato … (più o meno), si passa al sacco nero degli oggetti smarriti…qualcuno non si era nemmeno accorto di aver perso occhiali, carica batterie, guanti, calze, e quanto mai ce n’è…
Quando finalmente tutto rientra, si parte … E’ STATA UNA BELLA SETTIMANA!!!!
Sì, insomma , quasi per tutti!!!
domenica, febbraio 26, 2012

Il giorno 17 febbraio 2012 si è riunita la Consulta degli studenti con il seguente ordine del giorno:
1 – ELABORAZIONE CARTELLONI PER PUBBLICITA’ BLOG
2 – REVISIONE DELLE REGOLE DI COMPORTAMENTO DA TENERSI A SCUOLA
SEGRETARIA: ALESSIA RUZZA
Vengono visionati i cartelloni e presentati ai consiglieri; si decide di affiggerli alla bacheca “YOYO” al piano terra.
Si ricorda l’indirizzo del blog: yoyobramante.blogspot.com
Si commentano in breve gli ultimi post sul blog riguardanti la “Giornata della memoria”.
Si passa al punto 2 : ci si interroga sulla validità delle regole di comportamento da tenersi a scuola, sottolineando soprattutto gli atteggiamenti che più risultano odiosi agli alunni….
Ne emerge che
a) durante l’intervallo dovrebbe essere permesso di accedere liberamente ai piani, inferiore e superiore, senza divieti
b) la coda alle macchinette risulta sempre senza sorveglianza da parte di bidelli o insegnanti, con conseguenti “risse” per l’approvvigionamento delle merendine che penalizzano soprattutto i più deboli, o i più EDUCATI
c) i consiglieri lamentano anche una scarsa sorveglianza da parte degli insegnanti nel cambio dell’ora
d) si chiede maggiore attenzione alla regola dei cellulari ( tutti, insegnanti e alunni dovrebbero tenerli spenti durante le ore di lezione!!!!) . Alcuni, sia tra gli alunni sia tra gli insegnanti, non rispettano la regola !!??
e) Ultimo disagio, riscontrato in questa seduta, è l’uso del “turpiloquio” ( parolacce, frasi volgari), che infastidisce, soprattutto quando usato dagli adulti!
Nell’attesa di ricevere nuovi spunti di critica o di autocritica, ci aggiorniamo al prossimo incontro che si terrà venerdì 30 marzo 2012
La seduta è tolta alle 11,35.
martedì, febbraio 07, 2012
venerdì, gennaio 27, 2012
RIFLESSIONE SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA(27 GENNAIO)

La giornata della Memoria viene celebrata in tutto il mondo il 27 Gennaio, data in cui nel 1945 gli ebrei detenuti ad Auschwitz vennero liberati dai soldati russi. Il nome di questa giornata non è scelto a caso, perché l’intera umanità non dimentichi mai ciò che accadde in quei terribili anni.
Nessuno deve e può dimenticare le terribili torture e la morte violenta di milioni di ebrei, il pianto dei bambini separati dalle loro madri, la paura degli invalidi, i pestaggi subiti dagli omosessuali e le umiliazioni subite da preti e suore.
Quando penso a questi fatti le domande sono: perché? Come l’uomo è arrivato a questo punto?
Ma la cosa che mi spaventa di più è che ci siano altri uomini pronti a fare cose così terribili. Infatti nella storia l’uomo per raggiungere le proprie ambizioni ha spesso messo a rischio il benessere e la vita stessa di altre persone, nascondendo le vere intenzioni con motivazioni di difesa della patria o politiche. I popoli non sempre si sono resi conto del rischio che stavano correndo perché l’informazione era controllata dai governi. Questo rischio esiste anche oggi dato che, nonostante tutte le nazioni civili si siano trovate d’accordo nel sottoscrivere un documento importantissimo come la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, in molte parti del mondo tali diritti vengono quotidianamente violati.
Io penso che non esistono argomenti, per quanto tristi e crudeli siano, ai quali noi ragazzi non possiamo dare il nostro contributo di riflessione.
Il nostro impegno può essere quello di discutere dei fatti accaduti nella storia, ma anche di occuparci degli avvenimenti di cronaca che i giornali ci riportano.
Dobbiamo dare voce a chi non ne ha o perché purtroppo è morto o perché è così abbandonato a se stesso da non potersi difendere.
Infatti i mezzi di informazione riportano fatti o notizie che accadono in molti paesi del mondo e che mi fanno pensare che l’uomo non riesce a imparare dai propri errori; ancora oggi troppe persone muoiono per le loro idee politiche, per la loro religione e per la loro etnia.
Nessuno di noi dovrebbe mai rimanere indifferente per l’incendio di un campo nomadi, per la strage di venditori ambulanti nord africani, per le violenze subite dai cattolici copti in Egitto o altre notizie simili.
Secondo me è molto importante istruire i giovani nelle scuole al rispetto dei diritti umani e a questo proposito sarebbe utile per tutti gli studenti visitare i luoghi della shoah per capire meglio e vedere con i nostri occhi com’era la vita e la morte dei detenuti.
La nostra voce dovrà essere la loro.
Lorenzo Portaluppi 3D
IL RUMORE DELLA MEMORIA Cavallerizza del Castello

La sig.ra Mirella è stata presentata come ex deportata, sopravvissuta dopo la prigionia nel campo di Ravensbruck
E’ una signora piccola, fragile all’apparenza; cerca, tra le sue cose nella borsa, dei ricordi, delle immagini, degli oggetti, chissà cosa …quello che la sua memoria ha selezionato, quello che può raccontare a degli adolescenti, come se fossero i suoi nipoti.
Non dice tutto, per non impressionare, racconta la storia di una ragazzina trascinata fuori dalla sua casa a La Spezia, perché tutti nella sua famiglia erano antifascisti, e deportata in un carro bestiame verso una destinazione sconosciuta…”il processo di disumanizzazione incominciava dal viaggio”…Senz’acqua, né cibo, senza un vaso per i bisogni corporali …sei giorni e cinque notti!
Giunti al campo iniziava la vera violenza fisica e psicologica, per prepararli all’obbedienza
DEPORTATA POLITICA = TRIANGOLO ROSSO…La sporca donna di Badoglio…una traditrice!!!
Circondate subito da soldati e da cani lupo...donne denutrite, affaticate e sporche…private del flusso mestruale…logorate dal lavoro, dal freddo, dalla fame…ma al lavoro era ancora meglio per lei, che stava almeno al caldo
L’appello del mattino, al freddo…c’era chi cadeva e veniva punita per questo!
Quegli ordini incomprensibili gridati in tedesco, quel fischietto che ancora oggi negli incubi qualche volta sente … così nitido da sembrare vero!
La paura, il terrore di quella volta che, per cercare sua mamma all’infermeria, è stata picchiata e insultata dalle SS…
…e poi il ritorno in patria, alla fine della guerra, la lunga odissea e la scelta di non dire, di non parlare per 50 anni…la scelta del SILENZIO!!!
Non sa esprimere, non sa dire, non dice nemmeno agli amici, e l’indifferenza, l’incomprensione diventano “spaventose” quando iniziano anche a mettere in dubbio…
Tutti questi ragazzi in silenzio che l’ascoltano si sono già un po’ affezionati alla nonna che si fa ripetere le domande, che li chiama vicino a lei per vederli meglio… per consegnare a questi giovani una testimonianza che poco per volta sta scomparendo con gli ultimi sopravvissuti.
giovedì, gennaio 26, 2012


Per ricordare all' uomo la cattiveria e le brutalità che sono state compiute
Quando ci dicono : LA GIORNATA DELLA MEMORIA, tutti pensiamo subito agli Ebrei, ai Tedeschi, ai fascisti...... e a un mondo lontano.
Ma anche qua a Vigevano, sapete, le cose non andavano molto bene …...
Vigevano era piena di fascisti: erano ovunque!!! Sorvegliavano ogni zona.
Il signor Natale aveva 20 anni e abitava alla Sforzesca (faceva il sapone), quando qui in italia è scoppiata la guerra.
Ha saputo che è scoppiata la guerra alla radio.
Natale era già stato convocato per la visita militare ed era stato giudicato rivedibile. Ma dopo il primo anno di guerra, è stato comunque richiamato alle armi.
In questo periodo anche alcune donne facevano i militari.
Prima che lo chiamassero in guerra, Natale ha detto che lui veniva a Vigevano, in bicicletta, per comprare i materiali per fare il sapone e il cibo. Doveva però farlo di nascosto, per non farsi vedere dai fascisti che si potevano riconoscere perchè avevano un cappellino buffo e dei pantaloni molto larghi. Infatti i fascisti controllavano tutto quello che veniva venduto, le merci comprate di nascosto erano di contrabbando e chi le portava poteva essere imprigionato.
Lui e la signora Piera abitavano in una casa, al secondo piano. Allora Natale aveva pensato di lasciare una corda legata al letto così se i fascisti salivano per le scale lui scendeva con la corda dalla finestra.
Alla Sforzesca, nel cortile del marchese, che sarebbe il cortile di fianco alla chiesa, c'era un campo recintato con i militari che non erano fascisti ed erano stati imprigionati.
Il capo dei fascisti di Vigevano aveva la “ base” alla VILLA RONCHI.
I fascisti sparavano dal campanile della chiesa del Crocifisso,
che è alla fine della via dei Mulini.
Nel 1944 i partigiani hanno fatto esplodere il treno che portava i fascisti .
Il signor Peppino, fratello di Natale è andato a socorrere i feriti.
Stava portando un fascista sull'ambulanza quando il fascista ha tirato fuori un coltello e ha cercato di ucciderlo, ma per fortuna non ce l'ha fatta.
Alla fine della guerra ha detto che c'era lavoro per tutti perchè le bombe di fascisti e partigiani avevano distrutto molti palazzi di Vigevano, tra cui anche la stazione.
Il signor Natale conclude l'intervista dicendo: “ In quel periodo tutti avevamo paura perchè ogni cosa, anche la più ovvia, era pericolosa.”Alessia Ruzza I D
martedì, gennaio 24, 2012
lunedì, gennaio 23, 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)